The analysis of social representations played an important role in understanding AIDS and attitudes toward the illness. In particular, research on the representations spread by media detected a historical evolution of the social construction of the phenomenon from ’80s to date. This paper aims at contributing to this debate through exploring the evolution of journalistic discourse on AIDS by comparing two periods (1985-1990 and 2005-2010) in order to detect whether and how representations of AIDS changed over twenty years. The research textual corpus is composed of a sample of 446 articles derived from the Italian newspapers La Repubblica and Corriere della Sera. Specificity analysis allowed the comparison of two subcorpora consisting in the articles produced between 1985 and 1990 and 2005 and 2010 respectively, in order to detect the typical words characterizing the sub-corpora. Overall, results highlight some differences dealing with a general normalization of the disease: from alarmism characterizing the 80s, discourse on AIDS changes over raising higher public awareness in the 2000’s. From topics such as deviance of specific social groups at risk, the focus on the diagnosis, the problems of public order and the marginalization of the patient, more recent popular press reports different topics such as global health, the therapeutic solutions, epidemiology, the chronicity of the disease and the impact on quality of life.

Lo studio delle rappresentazioni sociali ha avuto notevole importanza per la comprensione dell’AIDS e degli atteggiamenti verso la malattia. In particolare, la ricerca sulle rappresentazioni veicolate dai media ha individuato un’evoluzione storica dagli anni ’80 ad oggi nella costruzione sociale del fenomeno. Il presente lavoro intende contribuire a tale dibattito attraverso l’esplorazione dell’evoluzione del discorso giornalistico sull’AIDS a partire dal confronto tra due diversi periodi (1985-1990 e 2005-2010), al fine di individuare se e come le rappresentazioni dell’AIDS siano cambiate nel corso di oltre venti anni. Un campione di 446 articoli tratti dalle testate italiane La Repubblica e il Corriere della Sera costituisce la base testuale della presente ricerca. L’analisi di specificità ha permesso di confrontare i due subcorpora riferiti rispettivamente ai testi degli articoli prodotti tra il 1985 e il 1990 e il 2005 e 2010, al fine di individuare le parole tipiche che caratterizzano i due sottoinsiemi di articoli. In sintesi, i risultati rilevano alcune differenze che vanno verso una generale normalizzazione della malattia: il discorso sull’AIDS passa da una visione per lo più allarmistica che sembra caratterizzare gli anni ’80 a una maggiore centratura sulla sensibilizzazione dell’opinione pubblica negli anni 2000. Da temi quali la devianza di specifici gruppi sociali a rischio, il focus sulla diagnosi, i problemi di ordine pubblico e l’emarginazione del malato si passa nella stampa più recente a temi quali la salute globale, le soluzioni terapeutiche, l’epidemiologia, la cronicità della malattia e l’impatto sulla qualità della vita.

La "peste del secolo" nella stampa italiana: le rappesentazioni dell'AIDS negli anni '80 e 2000 a confronto / Giacchetta, Agnese; Caputo, Andrea; Langher, Viviana. - In: PSICOLOGIA DELLA SALUTE. - ISSN 1721-0321. - 1(2016), pp. 90-110. [10.3280/PDS2016-001009]

La "peste del secolo" nella stampa italiana: le rappesentazioni dell'AIDS negli anni '80 e 2000 a confronto

CAPUTO, ANDREA;LANGHER, Viviana
2016

Abstract

The analysis of social representations played an important role in understanding AIDS and attitudes toward the illness. In particular, research on the representations spread by media detected a historical evolution of the social construction of the phenomenon from ’80s to date. This paper aims at contributing to this debate through exploring the evolution of journalistic discourse on AIDS by comparing two periods (1985-1990 and 2005-2010) in order to detect whether and how representations of AIDS changed over twenty years. The research textual corpus is composed of a sample of 446 articles derived from the Italian newspapers La Repubblica and Corriere della Sera. Specificity analysis allowed the comparison of two subcorpora consisting in the articles produced between 1985 and 1990 and 2005 and 2010 respectively, in order to detect the typical words characterizing the sub-corpora. Overall, results highlight some differences dealing with a general normalization of the disease: from alarmism characterizing the 80s, discourse on AIDS changes over raising higher public awareness in the 2000’s. From topics such as deviance of specific social groups at risk, the focus on the diagnosis, the problems of public order and the marginalization of the patient, more recent popular press reports different topics such as global health, the therapeutic solutions, epidemiology, the chronicity of the disease and the impact on quality of life.
2016
Lo studio delle rappresentazioni sociali ha avuto notevole importanza per la comprensione dell’AIDS e degli atteggiamenti verso la malattia. In particolare, la ricerca sulle rappresentazioni veicolate dai media ha individuato un’evoluzione storica dagli anni ’80 ad oggi nella costruzione sociale del fenomeno. Il presente lavoro intende contribuire a tale dibattito attraverso l’esplorazione dell’evoluzione del discorso giornalistico sull’AIDS a partire dal confronto tra due diversi periodi (1985-1990 e 2005-2010), al fine di individuare se e come le rappresentazioni dell’AIDS siano cambiate nel corso di oltre venti anni. Un campione di 446 articoli tratti dalle testate italiane La Repubblica e il Corriere della Sera costituisce la base testuale della presente ricerca. L’analisi di specificità ha permesso di confrontare i due subcorpora riferiti rispettivamente ai testi degli articoli prodotti tra il 1985 e il 1990 e il 2005 e 2010, al fine di individuare le parole tipiche che caratterizzano i due sottoinsiemi di articoli. In sintesi, i risultati rilevano alcune differenze che vanno verso una generale normalizzazione della malattia: il discorso sull’AIDS passa da una visione per lo più allarmistica che sembra caratterizzare gli anni ’80 a una maggiore centratura sulla sensibilizzazione dell’opinione pubblica negli anni 2000. Da temi quali la devianza di specifici gruppi sociali a rischio, il focus sulla diagnosi, i problemi di ordine pubblico e l’emarginazione del malato si passa nella stampa più recente a temi quali la salute globale, le soluzioni terapeutiche, l’epidemiologia, la cronicità della malattia e l’impatto sulla qualità della vita.
AIDS; Italy; media; social representation; text mining; public health; environmental and occupational health; health (social science); social psychology
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La "peste del secolo" nella stampa italiana: le rappesentazioni dell'AIDS negli anni '80 e 2000 a confronto / Giacchetta, Agnese; Caputo, Andrea; Langher, Viviana. - In: PSICOLOGIA DELLA SALUTE. - ISSN 1721-0321. - 1(2016), pp. 90-110. [10.3280/PDS2016-001009]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Langher_Peste-del-secolo.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 175.55 kB
Formato Adobe PDF
175.55 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/874600
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 4
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact